Città Metropolitana di Milano, un esempio di smart city

Il 13 dicembre 2021, al Palazzo delle Stelline, si è tenuta la quattordicesima edizione della kermesse Direzione Nord “MI + PNRR. La formula per il futuro”, dedicata all’implementazione delle risorse del PNRR per un futuro migliore per tutti i cittadini.
Durante il panel “Ragionare come una metropoli” si è parlato di mobilità, intesa come strumento per integrare il centro e la periferia in un’ottica metropolitana, di come negli anni sia cambiata seguendo le esigenze dei cittadini e di come negli anni cambierà e migliorerà.

Un’occasione importante per Safety21 per presentare il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, uno dei più grandi progetti di Smart City e Smart Road d’Europa sviluppato da Città metropolitana di Milano insieme a Safety21 e Municipia . Un modello virtuoso di collaborazione tra Pubblico e Privato, che pone al centro la sicurezza stradale, la tutela dei cittadini e la salvaguardia del territorio.

A moderare gli interventi Alessia Liparoti di True News, e tra gli ospiti: Teresa Bellanova, Viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Arianna Censi, Assessora Mobilità Comune di Milano, Michela Palestra, Vicesindaca Città Metropolitana di Milano, Maria Cristina Pinoschi, Vicedirettrice Generale Città Metropolitana di Milano, e Paolo Tommasini, Chief Revenues Officer di Safety21.

Nell’intervista di True News, Paolo Tommasini, Chief Revenues Officer, approfondisce il partenariato Pubblico-Privato, un innovativo strumento che ha dato vita a un progetto virtuoso come Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, i cui punti chiave sono mobilità sostenibile e sicurezza.
Mobilità e sicurezza garantiti da un sistema di oltre 300 sensori e telecamere per monitorare le strade di competenza di Città metropolitana di Milano, un esempio di come in una Smart City la tecnologia e i dati diventano uno strumento di collaborazione per garantire un più esteso senso di sicurezza sul territorio.

SAFETY21, UN’AZIENDA SOCIALMENTE RESPONSABILE

Safety21, consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell’ambito della comunità economica e sociale, intende caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda la propria responsabilità sociale.

Per questo motivo ha deciso di acquisire una nuova certificazione, la SA 8000. Adottare la certificazione SA 8000 significa che l’azienda tiene in considerazione l’impatto sociale della propria attività, in aggiunta alle condizioni alle quali operano dipendenti, partner e fornitori.

Diversi sono i principi ed i valori su cui si fonda l’impegno sulla Responsabilità Sociale:

  • valorizzazione del capitale umano, rispetto dei diritti e perseguimento del benessere dei lavoratori;
  • salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, crescita professionale e soddisfazione del personale;
  • coerenza tra valori, strategie e comportamenti;
  • promozione della tutela dei diritti umani;
  • trasparenza e il dialogo con le Istituzioni;
  • correttezza, trasparenza e legalità nei rapporti con i fornitori e con tutte le parti interessate.

Avere una certificazione di questa tipologia comprova l’impegno di Safety21 verso la Responsabilità Sociale e verso un trattamento etico dei propri dipendenti in conformità agli standard globali.

Per consultare la nostra Politica di Responsabilità Sociale, vai a questo link

Safety21

Vuoi saperne di più?

Compila il form per ottenere maggiori informazioni e ricevere il contatto di un nostro collaboratore