Safety21 raggiunge un altro importante traguardo.

L’investitore italo-tedesco Bregal Untemehmerkapital ha scelto Safety21 per il suo primo investimento in Italia, acquisendo la maggioranza con l’obiettivo di rapida crescita.

L’operazione, in partnership con il fondatore Gianluca Longo e il suo management team, è finalizzata al consolidamento della leadership di Safety21 in Italia e all’internazionalizzazione esportando in altri mercati l’offerta dei servizi legati alla mobilità.

Il progetto di sviluppo prevede una rapida crescita della società anche per linee esterne, con l’obiettivo di continuare ad ampliare l’offerta di servizi innovativi e a garantire il posizionamento competitivo unico di Safety21 nel mondo della Smart City.

Safety21 offre a più di 300 enti pubblici servizi completamente automatizzati gestendo l’intero monitoraggio del traffico attraverso la piattaforma proprietaria cloud IoT TITAN®, consentendo ai Comuni di attuare una politica fortemente orientata alla Smart Mobility.

 “Siamo fieri che un grande operatore di private equity europeo abbia scelto Safety21 per il suo primo investimento in Italia. In questi 10 anni di lavoro dalla nostra start-up, la tecnologia ed il modello di offerta di Safety21 hanno avuto una notevole evoluzione e successo sul mercato, ora grazie a BU avremo la possibilità di iniziare un percorso di espansione all’estero, replicando il modello italiano. La sicurezza stradale unita alla stringente necessità di Smart Mobility e riduzione delle emissioni sono oggi un asse di sviluppo fondamentale per qualsiasi comunità” ha commentato Gianluca Longo, Amministratore Delegato di Safety21.

Leggi il comunicato stampa.

Il Sole 24 Ore Venerdi 1 Ottobre 2021 – N. 269

Strade più sicure e maggiore rispetto delle regole da parte dei cittadini ad un anno dall’inizio di Progetto Sicurezza Milano Metropolitana.

Il piano pluriennale di azioni sviluppato da Città Metropolitana di Milano insieme a Safety21 e Municipia compie un anno, durante il quale è stato in grado di dotare il territorio di strade più sicure e monitorate con l’impiego di tecnologia IoT, infatti da giugno ad oggi il progetto ha portato all’installazione di 96 apparati sul territorio provinciale.

Progetto Sicurezza Milano Metropolitana è uno dei più grandi progetti integrati di Smart City e Safety Road d’Europa per la riduzione dell’incidentalità a tutela degli utenti deboli della strada e per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente.

A un anno di distanza, i dati forniti dalla Polizia Metropolitana evidenziano aspetti molto positivi. Il primo tra tutti riguarda la condotta degli utenti: l’80% dei cittadini che hanno commesso un’infrazione nei tratti stradali oggetto degli interventi, oggi tende a rispettare i limiti.

In tema di tutela dell’ambiente e del territorio, l’abbandono dei rifiuti è stato contrastato dai numerosi sistemi di videosorveglianza attiva delle piazzole di sosta, che si sono rilevati risolutivi anche per la produzione di materiale probante a supporto delle indagini condotte da diverse forze di Polizia su altri reati.

Il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, basato su l’innovativo strumento di partenariato, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione fra la Pubblica Amministrazione e Partner Tecnologici di livello il cui comune intento è garantire l’efficienza dei pubblici servizi finalizzati alla sicurezza dei cittadini, degli utenti più deboli e alla salvaguardia del territorio.

E’ possibile consultare tutte le iniziative del Progetto sul portale informativo dedicato: un canale trasparente rivolto ai cittadini per coinvolgere sempre più la cittadinanza nella comprensione non solo del progetto, ma anche dei vari aspetti della sicurezza stradale e della tutela del territorio: https://progettosicurezzamilanometropolitana.it

Leggi il comunicato

Nel 2021 più risorse a sostegno delle associazioni sportive

Il 7 giugno 2021 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione del Premio Costruiamo il Futuro Milano Città Metropolitana, un progetto nato per sostenere concretamente l’impegno e i progetti delle associazioni sportive di Milano e provincia, che dedicano il loro operato a bambini e ragazzi, generando ambienti positivi capaci di educare attraverso lo sport.
Per il secondo anno, Safety21 è sostenitrice della manifestazione, poiché da sempre crede e supporta i progetti che generano valore per la comunità, per lo sport e per il territorio.
Dal 2003, anno in cui è nata l’iniziativa, sono state sostenute oltre 600 associazioni, sono stati donati 950.000 euro per i progetti e sono state incontrate oltre 2500 realtà associative.
Nel 2020 la Fondazione ha ricevuto ben 546 richieste di contributo. Un numero quasi raddoppiato rispetto agli anni precedenti, dal quale si evince che sono tante le realtà che stanno facendo i conti con grandi difficoltà causate anche dall’emergenza Covid-19.
Proprio per questo motivo, la Fondazione con il sostegno di aziende private come Safety21 si è posta l’obiettivo sfidante di supportare le attività di 50 associazioni sportive – il doppio delle Associazioni rispetto all’anno precedente – sostenendo i progetti più significativi in tema di educazione e formazione dei giovani e garantendo loro luoghi sani di aggregazione che aiutano a prevenire disagi e dispersione.
Link al servizio TRG Regione Lombardia

Webinar sul DL Semplificazioni: approvazione e omologazione degli Autovelox

Lo scorso 9 giugno si è tenuto il primo evento online di Sodi Academy in collaborazione con Safety21, l’esclusivo percorso formativo professionale dedicato alle forze dell’ordine.
La Sicurezza Stradale è stata al centro degli interventi del webinar, con un particolare approfondimento sulle novità introdotte dal DL Semplificazioni. In particolare, l’accento è stato posto sull’equivalenza tra le procedure di omologazione e di approvazione degli strumenti di rilevazione.
L’argomento di discussione è stato trattato da diversi relatori, Stefano Guarnieri dell’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus che ha affrontato la sicurezza stradale dal punto di vista umano e scientifico, partendo dal concetto di velocità e dei numerosi incidenti che avvengono quotidianamente, Enrico Vecchioni ha presentato Sodi Scientifica e i suoi prodotti, Paolo Tommasini di Safety21 ha commentato gli ultimi dati sull’incidentalità stradale europea ed ha illustrato il nostro Project Financing per Città Metropolitana di Milano e il Dr Luigi Altamura che ha spiegato le novità introdotte al Codice della Strada dal DL Semplificazioni.
Un webinar che ha fornito nuove chiavi di lettura cercando di chiarire i dilemmi che si presentano ogni giorno nel campo degli strumenti di rilevazione.
In previsione, nuovi ed interessanti webinar che hanno lo scopo di informare e semplificare il lavoro di chi si occupa di garantire la sicurezza stradale.
 

Safety21

Vuoi saperne di più?

Compila il form per ottenere maggiori informazioni e ricevere il contatto di un nostro collaboratore