Safety21 raggiunge un altro importante traguardo.

L’investitore italo-tedesco Bregal Untemehmerkapital ha scelto Safety21 per il suo primo investimento in Italia, acquisendo la maggioranza con l’obiettivo di rapida crescita.

L’operazione, in partnership con il fondatore Gianluca Longo e il suo management team, è finalizzata al consolidamento della leadership di Safety21 in Italia e all’internazionalizzazione esportando in altri mercati l’offerta dei servizi legati alla mobilità.

Il progetto di sviluppo prevede una rapida crescita della società anche per linee esterne, con l’obiettivo di continuare ad ampliare l’offerta di servizi innovativi e a garantire il posizionamento competitivo unico di Safety21 nel mondo della Smart City.

Safety21 offre a più di 300 enti pubblici servizi completamente automatizzati gestendo l’intero monitoraggio del traffico attraverso la piattaforma proprietaria cloud IoT TITAN®, consentendo ai Comuni di attuare una politica fortemente orientata alla Smart Mobility.

 “Siamo fieri che un grande operatore di private equity europeo abbia scelto Safety21 per il suo primo investimento in Italia. In questi 10 anni di lavoro dalla nostra start-up, la tecnologia ed il modello di offerta di Safety21 hanno avuto una notevole evoluzione e successo sul mercato, ora grazie a BU avremo la possibilità di iniziare un percorso di espansione all’estero, replicando il modello italiano. La sicurezza stradale unita alla stringente necessità di Smart Mobility e riduzione delle emissioni sono oggi un asse di sviluppo fondamentale per qualsiasi comunità” ha commentato Gianluca Longo, Amministratore Delegato di Safety21.

Leggi il comunicato stampa.

Il Sole 24 Ore Venerdi 1 Ottobre 2021 – N. 269

Strade più sicure e maggiore rispetto delle regole da parte dei cittadini ad un anno dall’inizio di Progetto Sicurezza Milano Metropolitana.

Il piano pluriennale di azioni sviluppato da Città Metropolitana di Milano insieme a Safety21 e Municipia compie un anno, durante il quale è stato in grado di dotare il territorio di strade più sicure e monitorate con l’impiego di tecnologia IoT, infatti da giugno ad oggi il progetto ha portato all’installazione di 96 apparati sul territorio provinciale.

Progetto Sicurezza Milano Metropolitana è uno dei più grandi progetti integrati di Smart City e Safety Road d’Europa per la riduzione dell’incidentalità a tutela degli utenti deboli della strada e per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente.

A un anno di distanza, i dati forniti dalla Polizia Metropolitana evidenziano aspetti molto positivi. Il primo tra tutti riguarda la condotta degli utenti: l’80% dei cittadini che hanno commesso un’infrazione nei tratti stradali oggetto degli interventi, oggi tende a rispettare i limiti.

In tema di tutela dell’ambiente e del territorio, l’abbandono dei rifiuti è stato contrastato dai numerosi sistemi di videosorveglianza attiva delle piazzole di sosta, che si sono rilevati risolutivi anche per la produzione di materiale probante a supporto delle indagini condotte da diverse forze di Polizia su altri reati.

Il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, basato su l’innovativo strumento di partenariato, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione fra la Pubblica Amministrazione e Partner Tecnologici di livello il cui comune intento è garantire l’efficienza dei pubblici servizi finalizzati alla sicurezza dei cittadini, degli utenti più deboli e alla salvaguardia del territorio.

E’ possibile consultare tutte le iniziative del Progetto sul portale informativo dedicato: un canale trasparente rivolto ai cittadini per coinvolgere sempre più la cittadinanza nella comprensione non solo del progetto, ma anche dei vari aspetti della sicurezza stradale e della tutela del territorio: https://progettosicurezzamilanometropolitana.it

Leggi il comunicato

Safety21 acquisisce Kapsch TrafficCom Italia: nasce MotuS21

Safety21 acquisisce Kapsch TrafficCom Italia, branch italiana di Kapsch TrafficCom AG, azienda austriaca quotata alla borsa di Vienna, fornitore a livello mondiale di soluzioni tecnologiche per la mobilità.

Con questa operazione, Safety21 rafforza il percorso di acquisizioni finalizzato all’internalizzazione di anelli core della catena dei servizi offerti dal Gruppo alla Pubblica Amministrazione in tema Smart Mobility.

Kapsch TrafficCom Italia è leader sin dal lontano 2008 nella produzione, vendita e manutenzione di IoT per il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada, con particolare focus sul controllo degli accessi in Zone a Traffico Limitato (ZTL) e questa acquisizione permette l’ampliamento del ventaglio di soluzioni tecnologiche IoT all’avanguardia e dei servizi di outsourcing scalabili, consentendo al Gruppo Safety21 di superare i 300 Enti pubblici serviti, con un parco installato di oltre 700 IoT di rilevamento infrazioni attivi ed operativi sul territorio nazionale.

Safety21 è stata supportata nella transazione dall’advisor Itom Invest mentre gli aspetti legali sono stati curati dallo Studio Grimaldi per Kapsch e dallo Studio Orrick per l’acquirente. Le banche coinvolte, un pool composto da Banco BPM e MPS, sono state seguite dallo Studio Legance.

> Leggi il comunicato stampa

Safety21 ottiene 3 stelle nel Rating di Legalità

Safety21 ottiene il Rating di Legalità, acquisendo sin da subito 3 stelle – il punteggio massimo che una società possa conseguire – una conferma della propria costante attenzione ai temi di trasparenza e affidabilità.

Il rating di legalità è lo strumento innovativo, sviluppato dall’Autorità Garante della Concorrenza in accordo con i Ministeri degli Interni e della Giustizia, che riconosce premialità alle aziende che operano secondo i principi della legalità, della trasparenza e della responsabilità sociale.

L’impresa che ha ottenuto il Rating di Legalità viene inserita in un “elenco di imprese virtuose”, costantemente aggiornato sul sito web dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che evidenzia il livello di Rating assegnato, sospeso o revocato e che sarà facilmente consultabile dai propri clienti, fornitori e partners.

Nel 2021 più risorse a sostegno delle associazioni sportive

Il 7 giugno 2021 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione del Premio Costruiamo il Futuro Milano Città Metropolitana, un progetto nato per sostenere concretamente l’impegno e i progetti delle associazioni sportive di Milano e provincia, che dedicano il loro operato a bambini e ragazzi, generando ambienti positivi capaci di educare attraverso lo sport.
Per il secondo anno, Safety21 è sostenitrice della manifestazione, poiché da sempre crede e supporta i progetti che generano valore per la comunità, per lo sport e per il territorio.
Dal 2003, anno in cui è nata l’iniziativa, sono state sostenute oltre 600 associazioni, sono stati donati 950.000 euro per i progetti e sono state incontrate oltre 2500 realtà associative.
Nel 2020 la Fondazione ha ricevuto ben 546 richieste di contributo. Un numero quasi raddoppiato rispetto agli anni precedenti, dal quale si evince che sono tante le realtà che stanno facendo i conti con grandi difficoltà causate anche dall’emergenza Covid-19.
Proprio per questo motivo, la Fondazione con il sostegno di aziende private come Safety21 si è posta l’obiettivo sfidante di supportare le attività di 50 associazioni sportive – il doppio delle Associazioni rispetto all’anno precedente – sostenendo i progetti più significativi in tema di educazione e formazione dei giovani e garantendo loro luoghi sani di aggregazione che aiutano a prevenire disagi e dispersione.
Link al servizio TRG Regione Lombardia

Webinar sul DL Semplificazioni: approvazione e omologazione degli Autovelox

Lo scorso 9 giugno si è tenuto il primo evento online di Sodi Academy in collaborazione con Safety21, l’esclusivo percorso formativo professionale dedicato alle forze dell’ordine.
La Sicurezza Stradale è stata al centro degli interventi del webinar, con un particolare approfondimento sulle novità introdotte dal DL Semplificazioni. In particolare, l’accento è stato posto sull’equivalenza tra le procedure di omologazione e di approvazione degli strumenti di rilevazione.
L’argomento di discussione è stato trattato da diversi relatori, Stefano Guarnieri dell’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus che ha affrontato la sicurezza stradale dal punto di vista umano e scientifico, partendo dal concetto di velocità e dei numerosi incidenti che avvengono quotidianamente, Enrico Vecchioni ha presentato Sodi Scientifica e i suoi prodotti, Paolo Tommasini di Safety21 ha commentato gli ultimi dati sull’incidentalità stradale europea ed ha illustrato il nostro Project Financing per Città Metropolitana di Milano e il Dr Luigi Altamura che ha spiegato le novità introdotte al Codice della Strada dal DL Semplificazioni.
Un webinar che ha fornito nuove chiavi di lettura cercando di chiarire i dilemmi che si presentano ogni giorno nel campo degli strumenti di rilevazione.
In previsione, nuovi ed interessanti webinar che hanno lo scopo di informare e semplificare il lavoro di chi si occupa di garantire la sicurezza stradale.
 

Safety21 e Axis: partner nel “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana”

All’interno del “Progetto Sicurezza  Milano Metropolitana”, il pluriennale programma di sicurezza stradale e tutela del territorio realizzato da Safety21 per la Città Metropolitana di Milano, una particolare attenzione è data ai sistemi di videosorveglianza come strumenti attivi di monitoraggio e di supporto operativo alle forze dell’ordine nel controllo del territorio e nella ricostruzione di violazioni.

A tal fine, Safety21 si avvale della tecnologia di Axis, che propone soluzioni di protezione mista e integrata complete di telecamere IP con analitiche a bordo e telecamere a 360°, che non offrono solo la capacità di rilevare dati e informazioni in un ampio spettro di dimensioni: oltre alla rilevazione degli illeciti ambientali o di determinati eventi – come ad esempio infrazioni o incidenti in prossimità̀ dei passaggi pedonali – le telecamere dialogano attivamente con l’ecosistema Titan® – soluzione interamente qualificata AgiD – che gestisce in Cloud tutti i dispositivi IoT di controllo sul territorio.

Grazie alla collaborazione tra Axis e Safety21, la Città Metropolitana di Milano è ora in grado di monitorare attraverso i video le principali arterie stradali di connessione tra i comuni del suo territorio, ricevendo informazioni in tempo reale e semplificando così il processo decisionale e di intervento.

Case history

Città Metropolitana di Milano e la mobilità intelligente

IoT e videocamere per il monitoraggio
Entro due anni il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana vedrà l’installazione di 310 dispositivi IoT (Internet of Things) su tutto il suo territorio. Una parte di questi dispositivi servirà al rilevamento degli eccessi di velocità, mentre gli altri saranno suddivisi tra sistemi di controllo dei passaggi pedonali, monitoraggio delle piazzole di sosta e sistemi radar di analisi del traffico veicolare. Sul sito del progetto è possibile consultare la mappa aggiornata con i punti di rilevamento che vengono mano a mano installati.
Safety21 è l’azienda concessionaria che è stata incaricata di realizzare l’iniziativa che colloca Città Metropolitana di Milano ai primi posti tra le città che dispongono di una dotazione di sicurezza e presidio del territorio così estesa ed evoluta a livello mondiale. In futuro altri fra i 350 Comuni italiani con cui Safety21 collabora potrebbero seguirne l’esempio, visto che l’upgrade di servizi aggiuntivi è facilmente integrabile per quegli enti pubblici che utilizzano già Titan, la piattaforma software in cloud modulare di Safety21. Per sviluppare uno dei moduli che attualmente sono già operativi nel progetto milanese, la società si è avvalsa della competenza di Beta 80 Group, system integrator italiano che opera al fianco delle imprese attraverso le sue tre business unit: ICT Services & Solutions, Supply Chain & Warehouse Management, Emergency & Crisis Management. «Il modulo – spiega Gianluca Longo, Founder e CEO di Safety21 – si declina in alcune soluzioni che permettono, attraverso l’utilizzo di intelligenza artificiale a bordo di telecamere IP, il collegamento con la nostra piattaforma e il cloud Azure di Microsoft».
Concretamente, questo si traduce per esempio nella videosorveglianza dei passaggi pedonali e delle piazzole di sosta per evitare, in questo caso, l’abbandono di oggetti o di rifiuti. «Serve non solo come deterrente, ma proprio come strumento di sanzionamento» continua il CEO, poiché «la telecamera si accorge, grazie al modulo dotato di intelligenza artificiale, che un veicolo sosta per un periodo ritenuto non standard e registra dei movimenti che possono presupporre l’abbandono di un oggetto». Da qui viene generato un allarme che è collegato alla piattaforma cloud e che consente il “ritaglio” di una clip che fotografa l’evidenza della violazione.
Link all’articolo Digital4

Smart City Enabler: il nuovo volto di Safety21 parte da Milano

IoT, una piattaforma dedicata e il Cloud di Microsoft Azure: questi gli ingredienti che Safety21 mette sul piatto per offrire servizi di controllo, monitoraggio e sicurezza stradale nelle città. Con un nuovo percorso di ecosistemi che parte da Milano
Tutela del territorio, cura dell’ambiente, contrasto a reati come l’abbandono dei rifiuti, in particolare nelle aree di sosta, aumento della sicurezza stradale: sono questi gli obiettivi ultimi del “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana” annunciato a inizio dicembre a Milano.
Obiettivi ambiziosi, raggiungibili grazie all’utilizzo di innovativi sistemi di videosorveglianza, applicazioni smart, Internet of Things e Cloud, che consentiranno una analisi intelligente delle aree sorvegliate, nuovi sistemi di alert sui passaggi pedonali e un monitoraggio del traffico mirato, accompagnato da interventi per ridurre la pressione nelle aree maggiormente congestionate.
Un progetto complesso, che rappresenta ad oggi il fiore all’occhiello di Safety21, che ne risulta concessionaria per i prossimi 11 anni, in raggruppamento d’impresa insieme a Municipia, società del Gruppo Engineering.
“È probabilmente il progetto più eclatante che abbiamo fino ad oggi sviluppato per i nostri clienti e che segna un passo ulteriore verso i temi della smart city, senza abbandonare il nostro business core, vale a dire la gestione in outsourcing delle violazioni stradali”, commenta Gianluca Longo, Founder e Ceo di Safety21.
Leggi l’intero articolo

Safety21 partner di "Costruiamo il futuro"

Si è tenuta a Milano il 10 ottobre all’hotel Marriot la cerimonia di premiazione della Fondazione “Costruiamo il futuro”, di cui Safety21 è partner e sostenitore.
Nato nel 2003, il Premio “Costruiamo il futuro” sostiene gli enti medio piccoli e piccolissimi del terzo settore che operano sul territorio Lombardo in ambito sociale e sportivo, con bandi distinti per le singole province lombarde.
Aiutare quelli che aiutano: in questi anni sono state premiate 500 associazioni, con la distribuzione di oltre un milione di € per l’attivazione di progetti solidali nel territorio. Anche in quest’anno di emergenza Covid, la Fondazione ha premiato 27 realtà che hanno lavorato con i più fragili, distribuendo 60.000€ ad associazioni operative sul territorio della Città Metropolitana di Milano.
Queste associazioni si sono distinte per il loro impegno quotidiano con i disabili ed i più piccoli, ed il sostegno economico al loro lavoro educativo andrà a grande vantaggio di tutta la comunità, soprattutto in questi tempi di pandemia.
Link al servizio TRG Regione Lombardia

Safety21

Vuoi saperne di più?

Compila il form per ottenere maggiori informazioni e ricevere il contatto di un nostro collaboratore