ONE TEAM ONE VISION | 26-27 marzo 2025

Il 26 e 27 marzo, parte del team di Safety21 si è riunito per due giornate intense di Team Building all’insegna della condivisione e della crescita. Il tema dell’incontro, “One Team, One Vision”, ha rappresentato il filo conduttore di un’esperienza pensata per rafforzare la sinergia tra colleghi, attraverso momenti di confronto, ispirazione e co-creazione.

Il team ha preso parte a un’esperienza formativa unica nel suo genere: una sessione di Lego® Serious Play®, un metodo innovativo pensato per stimolare il pensiero creativo e facilitare il confronto all’interno dei gruppi di lavoro.

Guidati da Carlo Spellucci, Master Trainer Lego® Serious Play®, e il suo team di formatori esperti, i partecipanti sono stati coinvolti in un’attività immersiva dove i mattoncini LEGO sono diventati strumenti per esprimere idee, valori e visioni legati alla fiducia, al supporto reciproco e alla collaborazione.

Attraverso la costruzione di modelli simbolici, ciascun membro ha potuto rappresentare la propria percezione del sistema aziendale, condividendo riflessioni personali e professionali in un clima di ascolto attivo e partecipazione. Un’esperienza che ha rafforzato il senso di squadra e acceso nuovi spunti per affrontare insieme le sfide quotidiane.

In chiusura, l’intervento di Diego Parassole, che con intelligenza e ironia ha offerto spunti concreti per affrontare il cambiamento con consapevolezza e spirito costruttivo.

“Solo con una visione condivisa e una squadra coesa possiamo fare la differenza. È questo ciò che ci guida: One Team, One Vision. Together we lead 🎯”

Safety21 entra in UNIREC

Safety21 entra a far parte come socio ordinario in UNIREC (Unione Nazionale delle Imprese a Tutela del Credito), associazione di categoria che rappresenta le imprese del settore in Italia.

UNIREC aggrega oltre l’80% delle aziende del comparto, offrendo strumenti di formazione continua per una gestione del credito etica, trasparente e sostenibile.

L’ingresso in questa associazione conferma l’impegno di Safety21 nel mantenere i più elevati standard di settore, promuovendo le migliori pratiche e assicurando un costante aggiornamento sulle evoluzioni normative e regolamentari. 

Città Metropolitana di Milano e Safety21: insieme per educare i giovani alla sicurezza stradale

Riparte il progetto “Mi voglio sicurǝ” con nuove opportunità educative per gli studenti delle scuole superiori della Città Metropolitana di Milano.

Contribuire alla formazione di giovani cittadini responsabili e consapevoli: questo l’obiettivo del progetto Mi Voglio Sicurǝ, realizzato in collaborazione con Safety21 e con la consulenza dell’Associazione Lorenzo Guarnieri ONLUS, dedicato a tutte le scuole secondarie di secondo grado del territorio

Il progetto si arricchisce del Percorso per le Competenze Trasversali e lOrientamento (PCTO), un programma di formazione e-learning partito lo scorso 22 novembre, al termine del quale rilascerà 30 ore di crediti formativi. Grazie a questo percorso, le studentesse e gli studenti approfondiranno temi chiave per la sicurezza stradale, come i legami tra veicoli e infrastrutture, la percezione del rischio e le azioni preventive per ridurre i pericoli sulle strade.

A partire da questo gennaio 2025, l’iniziativa si estenderà con sessioni di formazione in aula. Inoltre, il programma prevede un project work che consentirà agli studenti di ottenere ulteriori 15 ore di crediti formativi ideando una campagna sociale di comunicazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sicurezza stradale. Una giuria di esperti premierà i tre migliori elaborati.

Per noi di Safety21 la sicurezza stradale è una priorità, ed è importante per noi affiancare la Città metropolitana di Milano in questo percorso, unendo formazione e sensibilizzazione. Diffondere una cultura della sicurezza stradale tra le nuove generazioni è cruciale per educare tutti gli utenti, inclusi pedoni e ciclisti, al rispetto delle norme. Solo attraverso la consapevolezza dei rischi legati a comportamenti scorretti alla guida si può sviluppare un autentico senso civico verso la tutela della sicurezza su strada.

“Siamo orgogliosi di contribuire per il secondo anno a un progetto che punta a educare i giovani alla sicurezza stradale attraverso un approccio innovativo e coinvolgente. È fondamentale investire nella formazione delle nuove generazioni per costruire un futuro dove il rispetto delle regole e la prevenzione diventino valori condivisi” dichiara Gianluca Longo, Amministratore Delegato di Safety21 SpA.

Un futuro senza vittime sulle strade è possibile. “Mi voglio sicurǝ” rappresenta un passo concreto verso questo obiettivo.

Safety21: in prima linea per la sicurezza stradale alla 41° Assemblea ANCI

Abbiamo partecipato per la seconda volta come Main Partner alla 41° Assemblea ANCI a Torino, svoltasi dal 20 al 22 novembre, un appuntamento imprescindibile per il confronto tra le Pubbliche Amministrazioni, i partner istituzionali e gli attori impegnati nell’innovazione dei servizi per le comunità locali.

Tra i nostri ospiti, anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il ministro Matteo Salvini, il presidente di ANCI Gaetano Manfredi e la sindaca di Firenze Sara Funaro.

La nostra presenza ha sottolineato l’impegno costante nel supportare le Amministrazioni con soluzioni tecnologiche innovative, pensate per affrontare le complesse sfide della sicurezza stradale.

Durante l’evento, Stefano Guarnieri, Vicepresidente dell’Associazione Lorenzo Guarnieri, ha rappresentato Safety21 intervenendo su un tema cruciale: l’importanza di rafforzare la sicurezza sulle strade italiane attraverso interventi concreti e mirati. La sua testimonianza ha ribadito il valore della collaborazione tra istituzioni, partner tecnologici e società civile per prevenire incidenti e salvare vite.

Un’occasione unica per consolidare il dialogo con gli enti locali e ribadire il nostro ruolo di partner affidabile e competente nel rendere le città più sicure per tutti i cittadini.

default

Collaborazione vincente per un futuro digitale

Il polo EDIH4DT è stato creato nell’ambito del “Programma Europa Digitale”, il quale promuove la trasformazione digitale delle società e delle economie europee. Questo programma ha dato vita a una rete di poli europei per l’innovazione digitale (European Digital Innovation Hubs – EDIHs).
Il compito di EDIH4DT è di facilitare la transizione digitale della pubblica amministrazione locale e delle piccole e medie imprese (PMI) mediante l’adozione di tecnologie digitali avanzate, come l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e la sicurezza informatica.

L’obiettivo? Promuovere e sostenere una PA moderna e innovativa verso una trasformazione digitale che metta al centro cittadini e imprese e che sia connessa al network europeo European Digital Innovation Hubs Network.

Safety21 ha costituito un team dedicato, composto da Paolo Tommasini, Country Manager Spain & Portugal, Marco Gallucci, ICT & Product Integration Manager, e Danilo Riccio, Chief Product Manager, per sviluppare la strategia di partecipazione all’iniziativa EDIH4DT. Questa collaborazione offre un’opportunità eccezionale per accelerare l’adozione di tecnologie avanzate nelle amministrazioni pubbliche locali e nelle PMI.

In Safety21, supportiamo pienamente gli obiettivi di EDIH4DT, concentrandoci in particolare sull’intelligenza artificiale. Ci impegniamo a integrare le nostre competenze in IA con quelle degli altri partner, creando sinergie che porteranno l’innovazione digitale del nostro paese a nuovi livelli.

Una collaborazione vincente per un futuro digitale dell’Italia e dell’Europa!

Nuove Piattaforme Digitali per una mobilità innovativa nel comune di Bergamo

A partire da oggi, 12 giugno, saranno disponibili le nuove piattaforme di informazione del gruppo ATB. Il progetto ha coinvolto la reingegnerizzazione e l’ammodernamento dei servizi digitali, portando alla creazione di una piattaforma integrata per la gestione dei contenuti digitali e dei dispositivi di info-mobilità.

Safety21 si conferma partner strategico di ATB avendo contribuito con successo al piano di miglioramento e digitalizzazione dei servizi per l’emissione, gestione e monitoraggio dei contrassegni di sosta regolamentata e di circolazione dei veicoli autorizzati nelle Zone a Traffico Limitato di Bergamo. Grazie all’uso di tecnologie innovative, è stata realizzata una soluzione completamente integrata tra il nuovo portale della mobilità di ATB e la piattaforma SIRIO di Safety21. Questa piattaforma, gestita da anni da Safety21, è disponibile per tutti gli enti che desiderano una gestione digitale e integrata dei permessi di circolazione e sosta per i veicoli autorizzati.

Il sistema, completamente digitalizzato, permette al cittadino di ottenere il documento richiesto in modo semplice e veloce, riducendo la gestione di pratiche cartacee allo sportello e di spostamenti da parte degli utenti per ottenere i permessi.

Leggi il comunicato stampa

Safety21 acquisisce Velocar player nella progettazione di software e IoT dedicati alla Road Safety e Smart Mobility

Safety21 S.p.A., partecipato dal fondo di private equity BU (Bregal Unternehmerkapital) Funds (“BU”), annuncia di aver finalizzato l’acquisizione del 100% del capitale di Velocar S.r.l., società italiana da oltre vent’anni alla progettazione di software e IoT per la sicurezza stradale.

Velocar sviluppa prodotti e servizi altamente innovativi per la sicurezza stradale e dispone di una vasta base installata di dispositivi di rilevamento e di una capacità operativa e di intervento ampiamente diffusa su tutto il territorio nazionale.

Safety21 rileva un altro player nel  mercato ed estende la propria offerta proprietaria basata sulla piattaforma software Titan che consente di fornire alla Pubblica Amministrazione servizi innovativi per la digitalizzazione dei processi di accertamento delle violazioni e per i servizi ai cittadini, attraverso l’impiego delle più evolute tecnologie e puntando su un utilizzo sempre maggiore di applicazioni di Intelligenza Artificiale e di analisi dei dati nella gestione della sicurezza stradale.

Leggi il comunicato stampa completo con i commenti di Gianluca Longo, CEO e fondatore di Safety21.

Roma Capitale ottiene il premio Sicurezza Urbana ANCI 2023 grazie a Safety21

Oggi, 22 aprile 2024 a Roma nella sede nazionale dell’Associazione dei Comuni Italiani il comune di Roma Capitale ha ricevuto il Premio “Sicurezza Urbana ANCI 2023” per l’innovativa e meritevole attività realizzata nell’ambito del progetto di transizione digitale nel settore del rilevamento dei sinistri stradali che ha consentito di omogeneizzare i processi orientati al miglioramento dei servizi verso l’utenza e di velocizzare le operazioni tecniche di rilevamento in strada.

La svolta digitale è stata resa possibile grazie all’utilizzo di incidenti.online, la nostra piattaforma collaborativa investigativa che permette di acquisire e concludere i rilievi dei sinistri direttamente sul luogo dell’incidente in formato digitale. Questo sistema nativo digitale ha migliorato la rapidità delle operazioni ed ha anche ridotto il numero di unità necessarie sul campo, ottimizzando le risorse.

Il riconoscimento ottenuto sottolinea l’importanza per la Pubblica Amministrazione di adottare tecnologie avanzate come incidenti.online. Queste soluzioni non solo semplificano i processi e migliorano l’interoperabilità dei dati su vari livelli ma contribuiscono anche in modo sostanziale alla sicurezza urbana, evidenziando come la tecnologia possa essere un valido alleato nella gestione delle emergenze e nella prevenzione degli incidenti.

Safety21 ottiene il premio Legalità e Profitto Ecomony – Rsm Award 2024

A Roma, nella cornice storica della Sala capitolare del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva, in Senato, il 10 aprile si è tenuta la terza edizione del premio “Legalità e Profitto Ecomony – Rsm Award 2024”, organizzato dal gruppo Economy. Un evento che riconosce alle aziende i valori di integrità, conformità normativa e lealtà come pilastri del proprio successo imprenditoriale.

Ad oggi sono circa 12 mila le imprese italiane hanno conseguito il rating di legalità. In questo evento sono state premiate 100 imprese che si sono distinte per aver conseguito il rating di legalità più elevato contestualmente ad un profitto ragguardevole.

Safety21 è stata premiata dimostrando non solo di eccellere in termini di profitto, ma di farlo nel pieno rispetto delle leggi, distinguendosi per la propria lealtà, trasparenza ed etica.

Ma l’evento è andato oltre la semplice premiazione. Ha offerto un palcoscenico per un dibattito di alto profilo, con voci autorevoli come il Questore del Senato Antonio De Poli che ha aperto la cerimonia, a seguire il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alessandro Morelli, il presidente dell’Autorità nazionale anti corruzione (ANAC) Giuseppe Busia, che hanno sottolineato e ribadito come l’integrità e la trasparenza siano non solo valori etici, ma anche fattori di successo nel mondo degli affari. A conclusione della cerimonia di premiazione il Viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto ha portato il suo saluto e contributo all’iniziativa ed un incoraggiamento a proseguire nel percorso virtuoso intrapreso dalle aziende premiate.

Per Safety21 questo prestigioso riconoscimento rappresenta non solo un’ulteriore conferma dell’incessante impegno verso l’integrità, la trasparenza e il rispetto delle normative, ma anche un riconoscimento tangibile della dedizione a costruire un modello di business etico, sostenibile e profittevole. 
Per noi è un incoraggiamento a proseguire su questa strada, con l’impegno ad essere sempre trasparenti, etici e rispettosi delle leggi, con l’obiettivo di contribuire positivamente alla società e all’economia in cui operiamo.

Imparare a Guidare Sicuri, già a Scuola

Proseguono gli incontri di “Mi Voglio SicurƏ“, progetto formativo che ha l’obiettivo di sensibilizzare alla guida responsabile del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana.

L’obiettivo primario di questa iniziativa è diffondere una cultura della sicurezza stradale tra le nuove generazioni, istruendo i futuri automobilisti sull’importanza del rispetto delle norme stradali e promuovendo un forte senso civico in tema di sicurezza stradale.

Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Safety21 e Città Metropolitana di Milano, coinvolgendo formatori esperti dell’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, attiva da oltre 10 anni nella prevenzione della violenza stradale, insieme a psicologi e psicoterapeuti specializzati nel settore.

In aula mercoledì 20 marzo nella terza mattinata di corso, erano presenti i ragazzi del quarto e quinto anno del ITCS Primo Levi ed Erasmo da Rotterdam di Bollate, mentre invece nel quarto incontro tenutosi giovedì 21 marzo, sono stati coinvolti gli studenti dell’Istituto superiore Carlo Emilio Gadda di Paderno Dugnano.

In queste prime quattro mattinate – i primi due incontri si sono tenuti il 24 e 25 gennaio scorso – sono stati quasi 1.000 gli studenti delle scuole superiori gestite da Città Metropolitana di Milano che hanno preso parte a “Mi Voglio SicurƏ”: il corso, che attraverso quiz interattivi, riflessioni e testimonianze, ha permesso ai partecipanti di creare consapevolezza e responsabilità condivisa mettendo in luce l’importanza e il valore del rispetto delle norme del codice della strada del pericoli dati delle distrazioni, dall’assunzione di alcol e droghe nella circolazione stradale.

Come per l’edizione precedente, anche questi due incontri hanno visto la partecipazione di Stefano Guarnieri, Vicepresidente dell’Associazione Lorenzo Guarnieri, Pieralessandro Scotti, Responsabile della Polizia Locale di Città Metropolitana, Maria Gabriella Anania, Psicologa Psicoterapeuta esperta di Psicologia del Traffico, e rappresentanti istituzionali di Città Metropolitana di Milano e degli istituti coinvolti.

Safety21

Vuoi saperne di più?

Compila il form per ottenere maggiori informazioni e ricevere il contatto di un nostro collaboratore