TITAN®, l’innovativa piattaforma, ottiene la qualificazione SaaS di AgiD

La legalità e la trasparenza, combinati con l’innovazione e il continuo sviluppo tecnologico della nostra piattaforma TITAN®, sono le fondamenta della nostra attività.

Nell’era dei Big Data, della Cyber Security e della Sicurezza della Privacy, la gestione dei dati rilevati ed emessi da un numero sempre più ampio di strumenti tecnologici IoT è un asset fondamentale per aziende che come noi partecipano alla Digital Transformation della sicurezza stradale.

In questo contesto, l’evoluzione della tecnologia dei servizi SaaS deve sposarsi con l’osservanza degli obblighi in materia di protezione dei dati personali, di garanzie di tracciabilità e di riservatezza e di garanzia dei servizi di outsourcing che player come Safety21 sono chiamati ad assicurare attraverso infrastrutture e processi conformi alle norme nazionali ed internazionali.

La piattaforma TITAN® presenta una serie di vantaggi per gli Enti che la scelgono: uno strumento unico di gestione integrato con i dispositivi di rilevazione delle infrazioni e con i principali servizi esterni (MCTC, SaNa, Visure PRA, EUCARIS, pagoPA) unito alla gestione contemporanea delle sanzioni e la riscossione coattiva delle somme inesatte – Italiane ed estere – oltre che l’elaborazione di statistiche su base temporale, a garanzia di efficienza e totale controllo delle attività da parte dell’ente.

La qualificazione AgiD ottenuta per la piattaforma TITAN® garantisce alla Pubblica Amministrazione la conformità dei requisiti organizzativi, tra cui:

  • La disponibilità di un servizio di supporto ai clienti strutturato ed in grado di coprire le esigenze operative che possono manifestarsi nel contesto dell’erogazione dei servizi proposti.
  • La garanzia di un processo maturo e affidabile in grado di assicurare un continuo aggiornamento del software relativo alle soluzioni fornite in modalità SaaS.
  • L’adozione di «best-practice» del settore, per quanto riguarda lo sviluppo, la configurazione e la manutenzione del software per l’implementazione dei servizi erogati.
  • Livelli di servizio garantiti al 99,9 %

Oltre che alcuni principali requisiti specifici della Piattaforma, quali:

  • Sicurezza: la piattaforma TITAN® è certificata ISO/IEC 20000-1:2011; ISO/IEC 27001:2013; ISO/IEC 27017:2015; ISO/IEC 27018:2019.
  • Sistemi di alert sullo stato del servizio con notifiche attraverso SMS/ e-mail
  • Scalabilità
  • Interoperabilità con altri sistemi
  • Reversibilità
  • Fruizione in mobilità
  • Integrazione con sistemi di pagamento on line certificati
  • Disponibilità di uno strumento di Business Intelligence nativo.

La nostra piattaforma TITAN®, qualificata AgiD, è ora disponibile per le Pubbliche Amministrazioni anche all’interno del Marketplace AgiD al seguente link https://cloud.italia.it/marketplace/search/results?searchKey=Titan&searchCategory=

ServiceNet21: Paolo Tommasini è il nuovo AD

Cambio di poltrona al vertice per ServiceNet21Paolo Tommasini – già Business Developer Manager di Safety21- succede a Gianluca Longo, che rimane nel consiglio di amministrazione della società nata nel 2018 per fornire alle Pubbliche Amministrazioni, sistemi innovativi per la sicurezza stradale. La società dallo scorso maggio ha inoltre spostato la propria sede operativa a La Spezia.

Con la nomina ad Amministratore Delegato di ServiceNet21, Paolo Tommasini guiderà il percorso di crescita della società operativa in Liguria, Piemonte Toscana  e Lombardiaenata per rafforzare l’espansione  del Gruppo nel Nord Italia proponendo agli Enti Pubblici di piccole e medie dimensioni le tecnologie più avanzate e servizi di outsourcing per il miglioramento della sicurezza stradale.

Tommasini ha così commentato l’incarico:

“Sono fiero di guidare un’azienda strategica per il Gruppo come ServiceNet21 che proietta non solo il modello di business ma la visione del futuro della sicurezza stradale di Safety21 in regioni cardine come Liguria, Piemonte, Toscana e Lombardia dove la società, in poco più di un anno, ha già sviluppato progetti importanti sia in termini di strumenti installati che di digital transformation della sicurezza in ottica smart city, dotando, per esempio, le amministrazioni locali della piattaforma Cloud TITAN. Un tema di sviluppo quello dell’innovazione digitale della sicurezza stradale che come ServiceNet21 non mancheremo di rilanciare sul territorio, anche attraverso eventi in grado di accendere la riflessione sulle opportunità che la tecnologia oggi propone per il futuro delle nostre città“.

Classe 1968, un Master in Business Administration, Paolo Tommasini ha alle spalle un passato da sportivo professionista ha partecipato a numerosi Campionati del Mondo e ai Giochi Olimpici del 1992 di Barcellona. Parallelamente alla carriera sportiva vissuta presso il gruppo delle Fiamme Gialle, ha ottenuto il Bachelor Degree  “honours in Sport Management” della Nottingham Trent. Uscendo dal mercato dello sport, prima di approdare a Safety21 nel 2013 come business developer manager, ha ricoperto una posizione manageriale in un’azienda legata allo sviluppo di un innovativo progetto nel settore delle energie rinnovabili.

Safety21 e HAT insieme al convegno AIFI

L’evoluzione del Gruppo Safety21 è stata presentata come storia di successo, nel corso dell’ultimo convegno sul tema dell’internazionalizzazione delle imprese organizzato a Milano da AIFI, Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt e Intesa Sanpaolo.
L’evento che si è tenuto a porte chiuse lo scorso 24 ottobre, ha ospitato una riflessione sulla relazione tra operazioni sul capitale e incremento dell’internazionalizzazione delle imprese a fronte degli esiti una ricerca condotta dalla Liuc – Università Cattaneo su 119 imprese che tra il 2006 e il 2015 in Italia hanno concluso una operazione di expansion o buy out. 
In questo contesto, la crescita di Safety21– da promettente scale-up a Gruppo orientato all’internazionalizzazione, grazie all’affiancamento del Private Equity HAT – è stata presentata  da Isabella Lauro – Executive Director di Safety21 – che ha evidenziato i passaggi chiave di questo percorso, dall’ingresso del fondo HAT nel 2016 alle importanti operazioni concluse grazie ad esso quest’anno: l’aumento di capitale finalizzato alla crescita tramite acquisizioni e l’acquisizione, lo scorso giugno, della società Multiservizi, le cui attività, già consolidate sul mercato estero, espandono il business del Gruppo sempre più oltre confine, spingendo su internazionalizzazione e ricerca di nuovi mercati.

Safety21 al 16° Forum di Polizia Locale

Anche Safety21 con Multiservizi partecipa al 16mo Forum Nazionale di Polizia Locale che si tiene il 14 e 15 novembre a Pescantina, in provincia di Verona. Attraverso un format ormai consolidato, il convegno che si apre a Villa Quaranta, affronta materie di interesse della Polizia Locale e tematiche di attualità e nei due giorni di lavoro, vedrà la partecipazione di autorità locali e nazionali.
Per il nostro Gruppo, presente anche con uno stand, l’evento costituisce un’importante occasione per presentare alle forze di Polizia Locale i servizi in outsourcing per la gestione e riscossione completa delle multe verso trasgressori stranieri e il recupero crediti internazionale.
Servizi che Safety21 ha internalizzato con l’acquisizione di Multiservizi, leader di settore, la scorsa primavera e che permettono alla Polizia Locale e alla PA di gestire – attraverso un unico operatore – tutto l’iter di ogni singola infrazione in modo trasparente e in tempo reale, ottimizzando tempistiche e processi.

Scenari: scatole nere e i dati che trasformano il settore

La relazione con le nuove tecnologie e l’insurtech è oggi fondamentale per gli operatori del settore sicurezza sottoposto a una forte evoluzione tecnica e culturale. Un esempio di questo cambiamento è dato dalla scatola nera: un dispositivo che registra velocità, accelerazioni, stile di guida e tutti i dati relativi a quanto accaduto subito prima e immediatamente dopo un incidente stradale, che ha ridotto i costi delle assicurazioni e dato una serie di vantaggi provenienti dai dati da esse raccolti. Continue reading “Scenari: scatole nere e i dati che trasformano il settore”

Safety21: aumento di capitale da 29 milioni e acquisizione di Multiservizi Srl

Safety21 S.p.A. annuncia di aver concluso l’acquisizione del 100% del capitale della società Multiservizi S.r.l. Dopo una fase iniziale di crescita interna, caratterizzata dal successo della piattaforma proprietaria cloud TITAN® e da innovativi modelli di proposizione infrastrutturale destinati alla Pubblica Amministrazione tramite Project Financing, Safety21 ha iniziato un percorso di acquisizioni in ambito nazionale ed internazionale, finalizzato all’internalizzazione di anelli core della catena dei servizi offerti dal Gruppo.
Multiservizi S.r.l., che include nel proprio perimetro il ramo operativo di Tecnotraffico S.r.l. acquisito nel corso dell’anno 2018, ha sede ad Orvieto ed è la società leader in Italia nella gestione in outsourcing delle sanzioni al codice della strada a veicoli stranieri e relativo recupero dei crediti inesatti.
Siamo molto soddisfatti dell’operazione di acquisizione di Multiservizi, che rappresenta un gioiello in termini di ottimizzazione dei processi e, grazie alla esperienza trentennale nel settore – dichiara Gianluca Longo, founder e Group Ceo di Safety21 – porterà in dote al nostro Gruppo management e know-how per lo sviluppo di specifiche applicazioni verticali sulla nostra piattaforma cloud IoT TITAN®, oltre a un portafoglio clienti di oltre 300 Enti locali italiani, tra cui le principali Città Metropolitane”.
Lo scorso Maggio Safety21 ha concluso un aumento di capitale di 14 milioni di euro interamente sottoscritto dall’attuale compagine sociale, capitale che va ad aggiungersi ai 6,5 milioni già sottoscritti negli ultimi anni. L’aumento è affiancato da un finanziamento senior da 15 milioni di euro ottenuto da un pool di banche formato da UBI Banca (capofila) e da Banco BPM. Un paniere di risorse da 29 milioni di euro interamente destinate all’acquisizione di società target già identificate nel mercato di riferimento, nazionale e internazionale di cui Multiservizi segna il primo passo.
Comunicato stampa integrale in italiano e inglese

TITAN® e il valore dell'integrazione

Evoluzione tecnologica IoT e raggiungimento di alti livelli sicurezza stradale sono sempre più correlati alla capacità di strumenti e strutture (fisiche e operative) di integrare servizi evoluti garantendo, al contempo, precisione nel rilevamento e nella gestione dei dati, rispetto delle normative sulla privacy, efficacia. Una sfida che come azienda tecnologica Safety21 ha da subito abbracciato e alla quale ha progressivamente risposto con l’implementazione di TITAN® , la piattaforma tecnologica proprietaria, attraverso la quale Safety21 fornisce servizi scalabili di outsourcing alla PA in tema di sicurezza stradale, ciclo sanzionatorio e supporto alla riscossione.

TITAN® ha infatti una struttura compatibile e integrata con gli strumenti di accertamento già presenti presso l’ente e con il database MCTC in modo tale da fornire informazioni anche sui veicoli assicurati e revisionati. La piattaforma permette inoltre la gestione contemporanea delle fasi di rilevazione, archiviazione dati e funzioni di accertamento, oltre che l’elaborazione  di statistiche su base temporale.

Il valore dell’integrazione è così dato da una gestione univoca dei passaggi e da una maggiore efficienza in tutti i processi di back office oltre che un aggiornamento costante dei singoli profili, dalla riduzione degli “errori umani” di trascrizione, dal miglioramento delle performance degli agenti con conseguente aumento del tempo messo loro a disposizione per il controllo del territorio.

Safety21

Vuoi saperne di più?

Compila il form per ottenere maggiori informazioni e ricevere il contatto di un nostro collaboratore