Compila il form per ottenere maggiori informazioni e ricevere il contatto di un nostro collaboratore
29 Ottobre 2025
Lisbona, 20 ottobre 2025 – Presso l’Ambasciata d’Italia a Lisbona si è svolto un incontro dedicato alla presentazione della partnership tra Safety21, azienda italiana leader nei servizi tecnologici per la sicurezza stradale, ed Eurosistra, realtà di riferimento in Portogallo nel ripristino della sicurezza e nella tutela ambientale a seguito di incidenti.

L’evento, ospitato in uno spazio per vocazione destinato al dialogo istituzionale e alla cooperazione internazionale, ha rappresentato un importante momento di confronto sull’innovazione al servizio della sicurezza stradale e della sostenibilità ambientale, siglando la nascita di una collaborazione strategica tra due realtà complementari e fortemente orientate al progresso tecnologico.
Questa alleanza nasce in risposta a una sfida sempre più urgente a livello europeo: la riduzione dell’incidentalità stradale, in linea con la direttiva Vision Zero dell’Unione Europea, che punta ad azzerare vittime e feriti gravi entro il 2050, con l’obiettivo intermedio di dimezzarli entro il 2030.
In Portogallo, il tema assume un rilievo particolare: nel 2023 si sono registrati 60,8 decessi per milione di abitanti, un dato superiore alla media UE (45,6). Nel solo 2024, oltre 134.000 incidenti, di cui 36.789 con vittime, hanno evidenziato la necessità di azioni mirate di prevenzione, monitoraggio e gestione del rischio.
Attraverso questa collaborazione, Safety21 mette a disposizione la propria esperienza quindicennale e le soluzioni digitali basate sull’intelligenza artificiale, capaci di analizzare in tempo reale i dati di traffico, individuare i punti di rischio e intervenire in chiave predittiva per prevenire gli incidenti.
Eurosistra – Segurança e Ambiente, fondata nel 2012 e attiva in oltre 100 comuni portoghesi, contribuisce con una competenza consolidata nel ripristino rapido e sostenibile delle condizioni di sicurezza stradale, riducendo l’impatto ambientale e supportando enti locali e autorità pubbliche nella tutela dei cittadini.
“Questa collaborazione rappresenta un passo concreto verso la realizzazione della Vision Zero anche in Portogallo – ha dichiarato Paolo Tommasini, Country Manager Spain & Portugal di Safety21 – dimostrando come l’innovazione digitale e l’intelligenza artificiale possano diventare strumenti chiave nella prevenzione degli incidenti e nella tutela delle persone e dell’ambiente.”
“Diminuire l’incidentalità stradale per salvare vite umane – ha affermato Giovanni Deleo, Presidente e fondatore di Eurosistra Portugal – Segurança e Ambiente – passa anche da azioni concrete di prevenzione e da un efficace ripristino delle condizioni di sicurezza post-incidente, nel pieno rispetto delle norme e della salvaguardia ambientale.”
Durante la serata, gli ospiti hanno potuto conoscere in anteprima esclusiva alcune soluzioni tecnologiche che sono stati poi presentate a Segurex 2025, la fiera dedicata alla sicurezza che si è tenuta dal 21 al 23 ottobre presso la FIL – Fiera Internazionale di Lisbona.
L’incontro si è concluso con la consapevolezza condivisa che solo attraverso tecnologia, cooperazione e responsabilità ambientale sarà possibile costruire un modello di sicurezza più efficiente, resiliente e sostenibile per le città del futuro.









