Sabato 22 ottobre presso l’auditorium dell’Allianz MiCo – Milano Convention Center si è svolta la cerimonia conclusiva della sesta edizione del Premio Costruiamo il Futuro, l’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro e supportata anche da Safety21 da tre anni.
Il Premio Costruiamo il Futuro è approdato a Milano e provincia sei anni fa per supportare concretamente l’impegno e i progetti delle associazioni sportive milanesi, che dedicano il loro operato a bambini e ragazzi, generando ambienti positivi capaci di educare attraverso lo sport, la passione e la lealtà.
Per questa ragione, Safety21 ha deciso di supportare per il terzo anno consecutivo il Premio Costruiamo il Futuro, offrendo un contributo a realtà sportive dilettantistiche legate al territorio e attive nella promozione dell’accoglienza, dell’inclusione e della sensibilizzazione nei confronti di tematiche importanti come il bullismo.
Il Premio consiste in un contributo in denaro: nelle ultime cinque edizioni, la Fondazione ha sostenuto più di 160 associazioni sportive, devolvendo ai progetti più meritevoli circa 330.000 euro. Quest’anno sono state 240 le associazioni ad iscriversi al bando: di queste, 55 sono state selezionate con cura dal Comitato d’Onore, presieduto dal Professor Lorenzo Ornaghi e composto dai partner del progetto e da personalità del mondo culturale e del terzo settore, oltre che da alcuni rappresentanti della Fondazione Costruiamo il Futuro, e sono state premiate attraverso contributi che vanno dai 1.000 ai 5.000 euro.
Oggi 25 ottobre 2022 si è tenuto a Palazzo Isimbardi a Milano, il convegno “Sulla Stessa Strada. Pubblico Privato: un caso di successo”: un momento di confronto sui temi più ampi della sicurezza stradale, a partire dai primi risultati del “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana”, uno dei principali progetti di smart city d’Europa per la riduzione dell’incidentalità, che la Città Metropolitana di Milano sta sviluppando con Safety21.Lo scopo è raggiungere l’obiettivo strategico Europeo “2030 Zero vittime sulle strade” e consentire un controllo più efficace del territorio, grazie all’impiego di tecnologia innovativa, device IoT e sistemi di gestione e archiviazione dei dati in cloud.
Beatrice Uguccioni, Consigliera delegata alla Mobilità e Infrastrutture, inaugura la mattinata, dichiarando ‘ Il Progetto Sicurezza della Città metropolitana si innesta sul tema, per noi prioritario, della Cultura della Sicurezza che deve essere declinata in tutti i suoi aspetti dalla salvaguardia del pianeta, alla rigenerazione urbana, alla sicurezza nei luoghi di lavoro, all’accessibilità e inclusività urbana metropolitana che ci vede in prima linea.’
A poco più di due anni dall’attivazione – iniziata nel 2020 – Progetto Sicurezza Milano Metropolitana conta ad oggi 132 apparati IoT già installati sulle strade provinciali milanesi, sistemi capaci di monitorare le aree di sosta, il traffico e gli attraversamenti pedonali, e dispositivi di controllo semaforico, apparati di rilevazione della velocità media e istantanea. Tutti gli strumenti dialogano con la piattaforma Titan® di Safety21 in dotazione alla Polizia Locale al fine di rendere più efficiente, veloce e sostenibile il contrasto alle violazioni del codice della strada con una sostanziale riduzione del tempo impiegato dalle risorse sul campo. I sistemi di controllo del territorio consentono, inoltre, non solo di monitorare la viabilità e prevenire i sinistri, ma anche di rilevare crimini e situazioni di rischio. Ad esempio, le telecamere di sorveglianza delle piazzole di sosta hanno consentito, grazie all’interoperabilità con altre forze di polizia, l’identificazione di soggetti autori di reati gravi quali minacce, violenza privata, tentato omicidio e furto.
“I punti cardine del progetto sono tre: primo, sicurezza come accessibilità: un territorio poco sicuro o “disordinato” punisce i più fragili e premia i prepotenti. Secondo, sicurezza come legalità: una strada ordinata è una strada in cui il traffico segue quanto previsto dal Codice della Strada e chi trasgredisce, trasgredisce la legge. Terzo, sicurezza come cultura: la tutela della salute dei cittadini è un dovere pubblico e il controllo del territorio e l’uso consapevole degli strumenti aiuta tutti. Il progetto, infine, funziona perché sussistono i requisiti base per l’utilità del project financing: una proposta seria da parte di un fornitore affidabile e la capacità della Pubblica Amministrazione di misurare e analizzare i risultati” dichiaraMaria Cristina Pinoschi, Vicedirettrice Generale di Città Metropolitana di Milano e Responsabile del Project Finacing
“Lo strumento del project financing – afferma Gianluca Longo, Ceo di Safety21 – rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione fra la Pubblica Amministrazione e partner tecnologici per supportare i programmi che l’ente ha fin qui condotto in ambito di sicurezza stradale con il valore aggiunto della tecnologia Cloud, IoT e dell’analisi dei dati. L’elevata capacità tecnologica di Titan® consente di gestire un numero significativo di apparati, estendendo il programma all’implementazione di diversi servizi, sempre aggiornati, per una sicurezza sul territorio sempre più ampia e una gestione più efficiente, per le Forze di Polizia delle risorse impiegate”.
La mattinata è proseguita con la tavola rotonda è stata moderata dal giornalista Fabio Massa e aperta dall’intervento di Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile del Comune di Milano. Sono intervenuti inoltre: Giordano Biserni, Presidente ASAPS, Maurizio Crispino, Professore Ordinario del Politecnico di Milano e membro del Consiglio Superiore dei lavori pubblici, Stefano Guarnieri, Vicepresidente Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus e Simonetta Lo Brutto, Primo dirigente della Polizia di Stato e dirigente della sezione Polizia Stradale di Milano.Dal 2019 al 2021 (il 2020 è poco indicativo, per via dei lockdown)secondo dati ACI/Eupolis gli incidenti stradali nell’area della Città Metropolitana di Milano sono scesi da 13.607 a 11.385, il 16% in meno. Per quanto riguarda i morti, si è passati da 106 a 87, un calo del 18%, mentre i feriti sono passati da 18.097 a 14.390, ben il 20% in meno. Città Metropolitana di Milano è, per questo, tra i territori dove sono state risparmiate più vite umane rispetto ai 12 mesi precedenti. Rispetto a un’analisi dell’efficacia degli strumenti di controllo della velocità, causa primaria di incidente sul territorio, i dati fin qui acquisiti nell’ambito del progetto mostrano l’azione positiva dei sistemi di controllo attivi.
Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, un esempio virtuoso di partneriato pubblico-privato, e questo convegno è stata l’occasione per condividere il percorso e gli strumenti posti in campo capaci di rispondere alle diverse esigenze di sicurezza stradale e del territorio in ottica di innovazione, sostenibilità, semplificazione e trasparenza.
Beatrice Uguccioni, Consigliera delegata alla Mobilità e Infrastrutture, Gianluca Longo, amministratore delegato di Safety21, e Maria Cristina Pinoschi, Vicedirettrice Generale di Città Metropolitana di Milano e Responsabile del Project Finacing
Il continuo miglioramento della sicurezza stradale e dell’ambiente rappresenta una delle finalità primarie del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, che raggiunge quota 130 dispositivi di monitoraggio attivi sulle principali vie di collegamento di Città metropolitana di Milano.
Le 61 videocamere attive sulle piazzole di sosta sono ora in grado di segnalare presenze di fumo e neve sulla strada e attivare interventi immediati grazie all’implementazione di un innovativo sistema di video analisi, basato su Intelligenza Artificiale e Machine Learning.
Il recente upgrade tecnologico punta a rendere il monitoraggio delle piazzole di sosta sempre più smart, grazie all’integrazione, nei 61 sistemi di videosorveglianza attiva presenti sulle tratte controllate, di funzionalità aggiuntive basate su sistemi di analisi video per la rilevazione di fumo ed eventi atmosferici d’impatto sulla viabilità. Si tratta di soluzioni intelligenti connesse che permettono un facile e diffuso monitoraggio del territorio attraverso la rete di videosorveglianza già presente e che rappresentano una soluzione concreta per gestire le conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici sempre più attuali.
I sistemi di videosorveglianza attivi, che già oggi consentono di individuare e registrare movimenti sospetti vengono ora dotati di SmoCam e SnowCam: innovativi sistemi tecnologici di analisi video basati su algoritmi e applicazioni di Intelligenza Artificiale per l’allerta tempestiva di intervento in caso di focolai di incendio o in caso di presenza di ghiaccio e neve. Si tratta di tecnologia sviluppata da WaterView, società specializzata in servizi per la raccolta e l’analisi di Big Data nel campo dell’idro-meteorologia, e che sono stati integrati con la piattaforma Titan di Safety21.
I sistemi si attivano al superamento di parametri predefiniti che definiscono le soglie di rischio al manifestarsi del fenomeno e attraverso la piattaforma Titan di Safety21, modulo TitanVDS, inviano segnalazioni in tempo reale alle Forze di Polizia collegate contenenti: video clip dell’evento identificato, dati descrittivi del fenomeno (quantità e percentuale di copertura del fenomeno), dati sulla localizzazione (posizione della telecamera, nome e posizione della strada) e nel caso del fumo, anche una stima della distanza del punto di propagazione.
Un insieme di informazioni che consentono all’autorità competente di identificare e controllare in tempo reale i rischi legati alla presenza di fumo nell’area e al possibile propagarsi di incendi particolarmente frequenti in questo periodo estivo, alla scarsa visibilità o alla scivolosità delle strade in inverno e a pianificare al meglio le operazioni di intervento.
Città Metropolitana di Milano sempre più innovativa e smart.
Safety21 è sponsor di SURF2022, il simposio internazionale sulle “Pavement Surface Charateristics” che per la prima volta sbarca in Italia. Quella di Milano (12-14 settembre) è la nona edizione dell’evento, svoltosi per la prima volta negli Stati Uniti d’America nel 1988 e ospitato l’ultima volta dall’Australia 4 anni fa. Chairman dell’evento il Prof. Maurizio Crispino del Politecnico di Milano mentre Co-Chairman l’AD di ANAS SpA, Aldo Isi.
L’obiettivo del SURF22 è quello di confrontarsi al fine di migliorare la qualità delle superficie della pavimentazione soddisfacendo al contempo le esigenze di efficienza, sicurezza, sostenibilità, mobilità di nuova generazione, nonché utenti, gestori e aspettative sociali.
Workshop e tavole rotonde affrontano i temi principali del Simposio che riguardano il monitoraggio dei dati e la valutazione delle prestazioni, l’innovazione, le strategie economiche e politiche, l’analisi e la valutazione dei costi del ciclo di vita, le questioni di sicurezza e di rischio, le questioni di sostenibilità (rumore, vibrazioni , inquinamento, consumo di carburante, ecc.), progettazione dello strato superficiale, trattamenti di manutenzione e conservazione, nonché materiali e progettazione.
Una grande opportunità per Safety21, grazie al proprio know-how nel settore della sicurezza stradale e della smart mobility.
Safety21, partecipato dal fondo di private equity BU (Bregal Unternehmerkapital) ha finalizzato l’acquisizione di GeFiL SpA, operatore end-to-end di servizi digitali per la Pubblica Amministrazione, focalizzato in particolare sul mondo Smart City, Smart Mobility e Collection.
L’acquisizione di GeFiL e delle sue controllate, MegAsp, Elfo, Ne-t by Telerete Nordest edEasyserv, va a consolidare la leadership sul mercato domestico creando il più grande Gruppo italiano operante esclusivamente nei settori verticali della Smart City e Smart Mobility.
Safety21 diventa quindi, sempre di più, il partner operativo di riferimento per la Pubblica Amministrazione, gli Enti Locali e le Istituzioni, capace di fornire soluzioni e servizi innovativi per accelerare e semplificare i processi a beneficio dei cittadini.
Di seguito il comunicato stampa completo con i commenti di Gianluca Longo, CEO e fondatore di Safety21, del CEO e fondatore di Kauri Holding, Enrico Del Sole, e di Valentina Pippolo partner e country head Italia di BU Italy.
Nei giorni scorsi Safety21 SpA ha pubblicato il suo primo “Bilancio di Sostenibilità”, manifestando così l’impegno e i risultati ottenuti nell’ambito della sostenibilità ambientale, sociale e di governance relativamente all’anno 2021. Per una Azienda giovane come Safety21, nata appena dieci anni fa, tutto ciò è motivo di orgoglio e prestigio ma, al tempo stesso, sottolinea la volontà di volersi proiettare verso un futuro all’insegna della sostenibilità, facendosi carico soprattutto della consapevolezza e del valore che assumono le relazioni umane, il rispetto dell’ambiente e l’impegno sociale. Come è noto, la mission dell’Azienda continua ad essere quella di affiancare lo sforzo che le Istituzioni quotidianamente rivolgono al tema della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile al fine di salvaguardare il dono prezioso della vita umana, ridurre i costi economici, sociali ed ambientali derivanti dalla incidentalità stradale e dal traffico veicolare nonché di fornire supporto alla Pubblica Amministrazione impegnata nell’obiettivo della semplificazione amministrativa. Alla base del lavoro di Safety21 vi è l’agire con puntigliosità e trasparenza nel pieno rispetto delle norme, affiancando la Pubblica Amministrazione e offrendo soluzioni finalizzate alla sicurezza stradale e alla smart Mobility attraverso servizi integrati “end-to-end”. Safety21 continua con il suo impegno a riscuotere gradimento da parte dei suoi clienti affermandosi sempre di più sul mercato di riferimento e facendo registrare una crescita e diffusione dei suoi servizi sull’intero territorio nazionale. La crescita, oltre che della offerta tecnologica sviluppata e continuamente adattata, è anche merito della professionalità e attaccamento all’Azienda che i collaboratori e dipendenti di Safety21 hanno messo in campo e che impegnano quotidianamente i vertici aziendali nella ricerca e valorizzazione dei talenti presenti internamente e nell’attenzione diffusa alla crescita e al benessere del proprio capitale umano. Con questa mission Safety21 sviluppa la propria attività e attraverso il Bilancio di Sostenibilità documenta in maniera sintetica e trasparente la volontà di agire nel pieno rispetto dei 3 fattori ESG, impegnandosi nei confronti di tutti i soggetti coinvolti nell’Azienda: clienti, dipendenti, azionisti, partner, fornitori. Concludendo, i temi sui quali Safety21 ha rivolto particolare nel suo primo Bilancio di Sostenibilità sono quelli della sostenibilità ambientale, della trasparenza, della compliance a tutto tondo, dell’etica e della responsabilità sociale, valori considerati alla base del prezioso patrimonio reputazionale e “intangibile” costruito negli anni. Per leggere il nostro Bilancio di Sostenibilità,clicca qui.
Il 13 dicembre 2021, al Palazzo delle Stelline, si è tenuta la quattordicesima edizione della kermesse Direzione Nord “MI + PNRR. La formula per il futuro”, dedicata all’implementazione delle risorse del PNRR per un futuro migliore per tutti i cittadini. Durante il panel “Ragionare come una metropoli” si è parlato di mobilità, intesa come strumento per integrare il centro e la periferia in un’ottica metropolitana, di come negli anni sia cambiata seguendo le esigenze dei cittadini e di come negli anni cambierà e migliorerà.
Un’occasione importante per Safety21 per presentare il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, uno dei più grandi progetti di Smart City e Smart Road d’Europa sviluppato da Città metropolitana di Milano insieme a Safety21 e Municipia . Un modello virtuoso di collaborazione tra Pubblico e Privato, che pone al centro la sicurezza stradale, la tutela dei cittadini e la salvaguardia del territorio.
A moderare gli interventi Alessia Liparoti di True News, e tra gli ospiti: Teresa Bellanova, Viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Arianna Censi, Assessora Mobilità Comune di Milano, Michela Palestra, Vicesindaca Città Metropolitana di Milano, Maria Cristina Pinoschi, Vicedirettrice Generale Città Metropolitana di Milano, e Paolo Tommasini, Chief Revenues Officer di Safety21.
Nell’intervista di True News, Paolo Tommasini, Chief Revenues Officer, approfondisce il partenariato Pubblico-Privato, un innovativo strumento che ha dato vita a un progetto virtuoso come Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, i cui punti chiave sono mobilità sostenibile e sicurezza. Mobilità e sicurezza garantiti da un sistema di oltre 300 sensori e telecamere per monitorare le strade di competenza di Città metropolitana di Milano, un esempio di come in una Smart City la tecnologia e i dati diventano uno strumento di collaborazione per garantire un più esteso senso di sicurezza sul territorio.
Safety21, consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell’ambito della comunità economica e sociale, intende caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda la propria responsabilità sociale.
Per questo motivo ha deciso di acquisire una nuova certificazione, la SA 8000. Adottare la certificazione SA 8000 significa che l’azienda tiene in considerazione l’impatto sociale della propria attività, in aggiunta alle condizioni alle quali operano dipendenti, partner e fornitori.
Diversi sono i principi ed i valori su cui si fonda l’impegno sulla Responsabilità Sociale:
valorizzazione del capitale umano, rispetto dei diritti e perseguimento del benessere dei lavoratori;
salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, crescita professionale e soddisfazione del personale;
coerenza tra valori, strategie e comportamenti;
promozione della tutela dei diritti umani;
trasparenza e il dialogo con le Istituzioni;
correttezza, trasparenza e legalità nei rapporti con i fornitori e con tutte le parti interessate.
Avere una certificazione di questa tipologia comprova l’impegno di Safety21 verso la Responsabilità Sociale e verso un trattamento etico dei propri dipendenti in conformità agli standard globali.
Per consultare la nostra Politica di Responsabilità Sociale, vai a questo link
Sabato 16 ottobre al Mico si è svolta la cerimonia di premiazione della quinta edizione del Premio Costruiamo il Futuro per Milano e Città Metropolitana, un’iniziativa benefica a sostegno delle piccole associazioni sportive e degli oratori, promossa da Fondazione Costruiamo il Futuro.
Un pomeriggio di festa durante il quale il presidente di Safety21, Roberto Campisi, ha premiato le associazioni sportive e gli oratori che, insieme ai bambini e alle loro famiglie, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione.
Oltre 200 le associazioni e gli oratori iscritti al bando attraverso il quale queste realtà hanno potuto chiedere un contributo per le loro attività, per i loro progetti o per coprire spese ordinarie e straordinarie.
56 in totale le associazioni che sono state premiate con contributi da 1.000 a 5.000 euro che il Comitato d’onore presieduto dal professor Lorenzo Ornaghi ha selezionato con cura. Un record in un anno di grave crisi economica, a testimonianza che la solidarietà nasce dalle piccole realtà del territorio.
Un’iniziativa che Safety21 promuove e sostiene da due anni, poiché da sempre crede e supporta i progetti che generano valore per la comunità e per il territorio.
Dopo un rinvio di un anno dell’evento a causa della pandemia, Safety21 ha partecipato ad Expo 2020, un’Esposizione Universale ospitata da Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, grazie all’invito da parte di Axis Communications.
Martedi 12 Ottobre durante la giornata dedicata alle Smart Cities – Dependable technologies for a changing worldGianluca Longo, l’amministratore delegato di Safety21, ha parlato di mobilità urbana, di come garantire sicurezza stradale, sia agli automobilisti, ai pedoni, ai ciclisti e ai motociclisti, di come proteggere l’ambiente e il territorio presentando il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, uno dei più grandi progetti integrati di Smart City e Safety Road d’Europa per la riduzione dell’incidentalità a tutela degli utenti deboli della strada e per la salvaguardia dell’ambiente.
Il tema di Expo Dubai 2020 è Connecting minds, creating the future, che suggerisce come la soluzione ai problemi del pianeta può maturare solo attraverso la collaborazione tra le diverse culture, la cooperazione tra Nazioni e soprattutto connettendo le menti tra loro, in un continuo brain storming per conquistare traguardi sempre più importanti e con una maggiore consapevolezza.
Safety21
Vuoi saperne di più?
Compila il form per ottenere maggiori informazioni e ricevere il contatto di un nostro collaboratore