Sicurezza stradale ed innovazione

Martedì 5 marzo presso la Scuola Superiore di Amministrazione Interna (SSAI) di Roma si è tenuto il seminario 𝗦𝗧𝗥𝗔𝗧𝗘𝗚𝗜𝗘 𝗘 𝗢𝗕𝗜𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗔𝗦𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗜𝗡𝗖𝗜𝗗𝗘𝗡𝗧𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔’ 𝗦𝗧𝗥𝗔𝗗𝗔𝗟𝗘 – 𝗟𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗮𝘁𝗶, promosso dalla Polizia di Stato e rivolto a Dirigenti e Rappresentanti delle Prefetture della Polizia Stradale e Municipale. 

E’ stata un’importante occasione per discutere ampiamente del ruolo fondamentale della raccolta dei dati nel contrasto dell’incidentalità stradale, ponendo attenzione sulla tempestività, accuratezza e semplificazione. Necessità a cui Safety21 risponde presentando iCam3D e Incidenti.Online, soluzioni native digitali, già in uso presso la Polizia Locale di Roma Capitale, che permettono di fornire tutti i dati in tempo reale consentendo una prevenzione sull’incidentalità ed una raccolta dati rapida, sicura e completa, snellendo e velocizzando i tempi di gestione degli incidenti stradali.

Conosciamo più da vicino Incidenti.Online e iCam3D: Incidenti.Online è una piattaforma investigativa-collaborativa per la gestione dei sinistri stradali, che permette di acquisire e concludere il rilievo direttamente in campo in formato digitale.

Connessione dati, interrogazione banca dati, condivisione e interconnessione operativa ne fanno una piattaforma collaborativa ed investigativa poiché aiuta l’operatore ad individuare autori e veicoli già coinvolti in pregressi incidenti. Inoltre, riduce sensibilmente i tempi e le unità da dedicare alla gestione del sinistro

iCam3D invece è la soluzione innovativa che permette di ricostruire in 3D e con applicazioni di AI, in pochissimi minuti la scena di un incidente stradale.

I vantaggi principali di queste soluzioni all’avanguardia? Interoperatività ossia più agenti possono lavorare in parallelo sullo stesso sinistro con un’ottimizzazione delle risorse in campo e maggiore tutela dell’ambiente grazie ad una riduzione dell’85% dei tempi delle attività connesse al rilievo di un sinistro stradale a beneficio del traffico veicolare e delle code che spesso si formano in questi casi e quindi della qualità della vita dell’ambiente cittadino.

Avanguardia tecnologica e digitalizzazione dei processi della PA

iMoi srl, l’ultima new entry del gruppo Safety21, ha vinto il premio come miglior Progetto nella categoria Imprenditorialità a supporto della PA: soluzioni innovative offerte alle PA da startup e piccole imprese dell’Agenda Digitale dell’Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.
Il progetto IncidentiOnline ha ottenuto il massimo punteggio per l’alto grado di rilevanza e replicabilità nonché innovatività tecnologica.
 
Di cosa si tratta? Parliamo del progetto IncidentiOnline, una piattaforma collaborativa ed investigativa che permette di concludere il rilievo di un incidente direttamente in campo in formato digitale, e iCam3D, il sistema innovativo di rilevamento, metrico, planimetrico e fotografico di accertamento 3D degli incidenti stradali, che permette un abbattimento dei tempi necessari del rilievo dei sinistri e l’interoperabilità dei dati su più livelli.
 
Innovazione e digitalizzazione grazie a tecnologie all’avanguardia in grado di ottimizzare il lavoro degli organi di polizia nella gestione dei sinistri stradali.

Guarda il video per saperne di più: incidenti.online (youtube.com)

Safety21 annuncia la partnership con Sannio Valley

Safety21 è felice di annunciare la partnership con Sannio Valley, l’associazione dedicata alla promozione dello sviluppo socio-culturale ed economico nel Sannio e nelle aree interne della Campania attraverso l’innovazione digitale.

L’accordo, celebrato con una cerimonia di firma presso la nostra sede di Benevento, segna l’inizio di una collaborazione volta a facilitare la diffusione e l’incremento delle competenze digitali tra i giovani e i lavoratori sanniti.

Questa partnership si concretizzerà presto in un’attività di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) con le scuole di Benevento e consentirà ai giovani allievi e allieve del Sannio di concentrarsi al massimo sulle proprie inclinazioni nel campo tecnologico e digitale.

La responsabilità alla guida si impara anche sui banchi di scuola: al via Mi Voglio SicurƏ, il percorso educativo che promuove la guida responsabile tra gli studenti milanesi

Più di 400 gli alunni coinvolti nei primi due giorni previsti da Mi Voglio SicurƏ per sensibilizzare i giovani alla guida responsabile.

E’ partito mercoledì 24 gennaio, con un primo incontro al Liceo Classico Giosuè Carducci, seguito da un secondo appuntamento, giovedì 25 gennaio, all’istituto I.I.S. Severi-Correnti di Milano, “Mi Voglio SicurƏ”, il percorso formativo sulla sicurezza stradale rivolto ai giovani, previsto all’interno di Progetto Sicurezza Milano Metropolitana.

Il progetto formativo, ideato da Safety21, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Città Metropolitana di Milano, coinvolgendo formatori esperti dell‘Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, attiva da oltre 10 anni nella prevenzione della violenza stradale, insieme a psicologi e psicoterapeuti specializzati nel settore.

La formazione ai ragazzi è intesa non solo come educazione stradale e alla legalità, ma anche come richiamo ai comportamenti virtuosi su strada per la tutela della vita umana, con l’ambizioso intento, per l’anno scolastico 2023/2024, di coinvolgere un potenziale di 1.000 studenti di diversi Istituti Scolastici collocati nel territorio di Città Metropolitana di Milano.

L’approccio educativo è quello di responsabilizzare i giovani attraverso la testimonianza di quanto la condotta, come utenti della strada, può effettivamente influire sulla sicurezza di ciascuno e della collettività al tempo stesso.

L’obiettivo finale? Promuovere e diffondere tra le giovani generazioni una cultura sulla sicurezza stradale ed educare tutti gli utenti della strada, pedoni e ciclisti inclusi, all’importanza del rispetto delle norme, e a sviluppare e coltivare un sentimento civico verso la sicurezza in strada, con la consapevolezza dei rischi connessi a comportamenti errati alla guida.

In particolare, questi due primi incontri hanno visto la presenza di Stefano Guarnieri – Vicepresidente Associazione Lorenzo Guarnieri, Pieralessandro Scotti – Responsabile della Polizia Locale di Città Metropolitana, Maria Gabriella Anania – Psicologa Psicoterapeuta esperta di Psicologia del Traffico e rappresentati istituzionali di Città Metropolitana di Milano e degli istituti.

Nel programma didattico, riflessioni, test interattivi e testimonianze, per mettere a fuoco il valore delle norme del Codice della Strada e soprattutto i rischi connessi alle distrazioni, agli effetti dell’alterazione da alcol e droghe nella circolazione stradale.

Per conoscere più da vicino Progetto Sicurezza Milano Metropolitana è possibile visitare il sito: https://progettosicurezzamilanometropolitana.com/

Safety21 acquisisce iMoi, startup innovativa specializzata nel settore della sicurezza urbana predittiva

Safety21 S.p.A. annuncia di aver finalizzato l’acquisizione del 100% del capitale di iMoi S.r.l., startup italiana specializzata nel settore della sicurezza urbana predittiva.

Attraverso l’acquisizione della società, Safety21, amplia l’ecosistema delle soluzioni pioneristiche legate alla piattaforma proprietaria Titan che consente di fornire alla Pubblica Amministrazione servizi innovativi per la digitalizzazione dei processi di accertamento delle violazioni e per i servizi ai cittadini, attraverso l’impiego delle più evolute tecnologie puntando su un utilizzo, sempre maggiore, di applicazioni di Intelligenza Artificiale e analisi dei dati nella gestione della sicurezza stradale.

Tra i servizi smart per strade e città più sicure sviluppati da iMoi, c’è iCam3D: una Soluzione che permette di ricostruire in 3D e con applicazioni di AI, in pochissimi minuti, la scena di un incidente stradale, riducendo i tempi delle rilevazioni necessarie a chiarire le dinamiche dei sinistri stradali che passano da 90 a 3 minuti, senza errori. A questo si aggiunge Incidenti.Online, la piattaforma collaborativa e investigativa che consente agli operatori di Polizia di concludere il rilievo direttamente in campo in formato digitale aiutando l’operatore ad individuare autori e veicoli già coinvolti in pregressi incidenti. Ancora una volta riducendo sensibilmente, grazie alla tecnologia, i tempi da dedicare alla gestione del sinistro.

Leggi il comunicato stampa completo con i commenti di Gianluca Longo, CEO e fondatore di Safety21, e di Silvio Foschi e Monica di Sante, fondatori di iMoi.

Safety21 acquisisce la quota di maggioranza di Capacitas

Safety21 S.p.A., partecipato dal fondo di private equity BU (Bregal Unternehmerkapital) Funds (“BU”), ha finalizzato la quota di maggioranza pari all’86% del capitale di Capacitas Srl, player strategico nella produzione di software per l’accertamento delle violazioni nei confronti dei Consorzi di Bonifica Italiani.

L’operazione va a rafforzare la leadership del Gruppo Safety21 sul mercato di servizi di accertamento tecnologico delle violazioni e riscossione per i Consorzi di Bonifica, ampliando la quota di mercato ottenutasi con l’acquisizione del Gruppo Ge.Fil e della controllata El-Fo.

Attraverso l’acquisizione di Capacitas, il Gruppo Safety21 si posiziona come partner tecnologico ed operativo di riferimento sul mercato nazionale dei Consorzi estendendo il potenziale innovativo e di integrazione della piattaforma proprietaria Titan che consente al Gruppo di fornire agli Enti e alla Pubblica Amministrazione servizi innovativi per la digitalizzazione dei processi di accertamento e per i servizi ai cittadini.

Di seguito il comunicato stampa completo con i commenti di Gianluca Longo, CEO e fondatore di Safety21 e di Diego Chiuso, CEO e co-investitore di Capacitas.

Leggi il comunicato stampa

Safety21, main partner della quarantesima assemblea Anci

Dal 24 al 26 ottobre 2023 si è tenuta la quarantesima assemblea annuale ANCI presso il padiglione blu della Fiera di Genova. 

L’evento, di cui siamo stati main partner, ha rappresentato un momento di grande soddisfazione. Più di 200 sindaci e comuni hanno fatto visita al nostro stand che si è rivelato uno stimolante punto d’incontro e dialogo. 

Questo contesto ci ha dato anche la possibilità di raccontare la nostra vision e le soluzioni per una smart life, e di presentare Cerbero, il nuovissimo sistema di rilevamento dinamico comportamentale basato sull’IA che, tramite un sistema di reti neurali, è in grado di rilevare situazioni anomale, di pericolo e persino il comportamento umano illecito.  

Le attenzioni e l’interesse ricevuti hanno dimostrato come i comuni, e chi li rappresenta, sono ormai pronti ad intraprendere la strada dell’innovazione tecnologica di cui Safety21 rappresenta una pioneristica avanguardia.  

Ottimi i riscontri da parte dei diversi Ministri che hanno avuto modo di farci visita: gli Onorevoli Matteo Salvini, Carlo Calenda, Francesco Lollobrigida, Giuseppe Valditara e il presidente di Anci Antonio Decaro. 

Per il quarto anno consecutivo, Safety21 è partner di “Costruiamo il futuro”

Il Futuro si disegna insieme” è il motto che ha caratterizzato l’edizione 2023 del Premio Costruiamo il Futuro per Milano e Città Metropolitana, sostenuto per il quarto anno consecutivo dal Gruppo Safety21.

Sabato 21 ottobre presso l’auditorium dell’Allianz MiCo – Milano Convention Center si è svolta la cerimonia conclusiva della settima edizione del Premio Costruiamo il Futuro.

L’obiettivo di questa iniziativa benefica è infatti supportare in modo concreto –il lavoro prezioso delle realtà di piccole e piccolissime dimensioni che ogni giorno si impegnano sul territorio in ambito sportivo e sociale per favorire l’integrazione, l’inclusione e ridurre gli ostacoli che ogni giorno possono incontrare le persone con disabilità.

Il premio è rivolto a chi attraverso lo sport si occupa di educare, accompagnare, far crescere ragazzi e bambini, integrare disabili o persone in stato di fragilità, e a tutti coloro che si affidano allo sport per affrontare tematiche sociali della città di Milano, in particolare nelle periferie sensibilizzando anche la popolazione su temi importanti come il bullismo.

Durante la cerimonia di premiazione sono state premiate 59 associazioni, selezionate dal Comitato d’Onore, presieduto dal Professor Lorenzo Ornaghi e composto dai partner del progetto e da personalità del mondo culturale e del terzo settore, oltre che da alcuni rappresentanti della Fondazione Costruiamo il Futuro. Le associazioni hanno ricevuto un totale di 123.000€ in contributi, con importi da 1.000 a 5.000 euro.

Per il quarto anno di fila, Safety21 rafforza il suo impegno verso la comunità sostenendo il Premio Costruiamo il Futuro, offrendo un contributo alle piccole realtà, che si distinguono per il loro attivo contributo alla promozione di valori quali l’accoglienza e l’inclusione, oltre alla lotta contro fenomeni sociali critici come il bullismo.

Safety21 vince il premio Mid Expansion nella categoria Expansion della XIX edizione del Premio Claudio Dematté Private Equity of the Year.

Il 15 dicembre 2022, si è tenuta la XIX edizione del Premio Claudio Dematté Private Equity of the Year® presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.

Safety21 ha ottenuto il premio Mid Expansion nella categoria Expansion (operazioni di investimento in capitale per il finanziamento dello sviluppo d’impresa). Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie al fondo HAT SGR che, nel 2016, ha investito in Safety21 con l’obiettivo di accelerare la crescita della società in un mercato con grandi potenzialità di sviluppo, credendo nello sviluppo dello Smart Road e Smart Mobility.

Safety21 ha raggiunto obiettivi sorprendenti di crescita diventato il primo player italiano nel settore della Smart Mobility e Smart road, potenziando il management e la governance, triplicando i ricavi e quintuplicando la profittabilità (EBITDA), che ha raggiunto il 37% del fatturato.

Un premio che testimonia la continua e inarrestabile crescita di Safety21.

La manifestazione è stata realizzata da AIFI, insieme al main partner Intesa Sanpaolo, con il supporto di EY e con la partecipazione di Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, SDA Bocconi e Borsa Italiana. I nomi dei vincitori sono stati selezionati partendo dalle 20 operazioni realizzate da 19 investitori di private equity e venture capital, arrivate in finale.

Nella foto Gianluca Longo, Ceo e fondatore di Safety21, Ignazio Castiglioni, Ceo di HAT SGR e Stefano Caselli, Dean di SDA Bocconi School of Management

Safety21 partner di “Costruiamo il futuro”

Sabato 22 ottobre presso l’auditorium dell’Allianz MiCo – Milano Convention Center si è svolta la cerimonia conclusiva della sesta edizione del Premio Costruiamo il Futuro, l’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro e supportata anche da Safety21 da tre anni.

Il Premio Costruiamo il Futuro è approdato a Milano e provincia sei anni fa per supportare concretamente l’impegno e i progetti delle associazioni sportive milanesi, che dedicano il loro operato a bambini e ragazzi, generando ambienti positivi capaci di educare attraverso lo sport, la passione e la lealtà.

Per questa ragione, Safety21 ha deciso di supportare per il terzo anno consecutivo il Premio Costruiamo il Futuro, offrendo un contributo a realtà sportive dilettantistiche legate al territorio e attive nella promozione dell’accoglienza, dell’inclusione e della sensibilizzazione nei confronti di tematiche importanti come il bullismo.

Il Premio consiste in un contributo in denaro: nelle ultime cinque edizioni, la Fondazione ha sostenuto più di 160 associazioni sportive, devolvendo ai progetti più meritevoli circa 330.000 euro. Quest’anno sono state 240 le associazioni ad iscriversi al bando: di queste, 55 sono state selezionate con cura dal Comitato d’Onore, presieduto dal Professor Lorenzo Ornaghi e composto dai partner del progetto e da personalità del mondo culturale e del terzo settore, oltre che da alcuni rappresentanti della Fondazione Costruiamo il Futuro, e sono state premiate attraverso contributi che vanno dai 1.000 ai 5.000 euro.

Safety21

Vuoi saperne di più?

Compila il form per ottenere maggiori informazioni e ricevere il contatto di un nostro collaboratore