Compila il form per ottenere maggiori informazioni e ricevere il contatto di un nostro collaboratore
08 Marzo 2024
Martedรฌ 5 marzo presso la Scuola Superiore di Amministrazione Interna (SSAI) di Roma si รจ tenuto il seminario ๐ฆ๐ง๐ฅ๐๐ง๐๐๐๐ ๐ ๐ข๐๐๐๐ง๐ง๐๐ฉ๐ ๐ฃ๐๐ฅ ๐๐ ๐๐ข๐ก๐ง๐ฅ๐๐ฆ๐ง๐ข ๐๐๐๐โ๐๐ก๐๐๐๐๐ก๐ง๐๐๐๐ง๐โ ๐ฆ๐ง๐ฅ๐๐๐๐๐ – ๐๐ฎ ๐ฟ๐ฎ๐ฐ๐ฐ๐ผ๐น๐๐ฎ ๐ฑ๐ฎ๐๐ถ, promosso dalla Polizia di Stato e rivolto a Dirigenti e Rappresentanti delle Prefetture della Polizia Stradale e Municipale.ย
Eโ stata unโimportante occasione per discutere ampiamente del ruolo fondamentale della raccolta dei dati nel contrasto dellโincidentalitร stradale, ponendo attenzione sulla tempestivitร , accuratezza e semplificazione. Necessitร a cui Safety21 risponde presentando iCam3D e Incidenti.Online, soluzioni native digitali, giร in uso presso la Polizia Locale di Roma Capitale, che permettono di fornire tutti i dati in tempo reale consentendo una prevenzione sullโincidentalitร ed una raccolta dati rapida, sicura e completa, snellendo e velocizzando i tempi di gestione degli incidenti stradali.
Conosciamo piรน da vicino Incidenti.Online e iCam3D: Incidenti.Online รจ una piattaforma investigativa-collaborativa per la gestione dei sinistri stradali, che permette di acquisire e concludere il rilievo direttamente in campo in formato digitale.
Connessione dati, interrogazione banca dati, condivisione e interconnessione operativa ne fanno una piattaforma collaborativa ed investigativa poichรฉ aiuta lโoperatore ad individuare autori e veicoli giร coinvolti in pregressi incidenti. Inoltre, riduce sensibilmente i tempi e le unitร da dedicare alla gestione del sinistro
iCam3D invece รจ la soluzione innovativa che permette di ricostruire in 3D e con applicazioni di AI, in pochissimi minuti la scena di un incidente stradale.
I vantaggi principali di queste soluzioni allโavanguardia? Interoperativitร ossia piรน agenti possono lavorare in parallelo sullo stesso sinistro con unโottimizzazione delle risorse in campo e maggiore tutela dellโambiente grazie ad una riduzione dell’85% dei tempi delle attivitร connesse al rilievo di un sinistro stradale a beneficio del traffico veicolare e delle code che spesso si formano in questi casi e quindi della qualitร della vita dellโambiente cittadino.